Espansore Palatale: La Soluzione per Problemi Ortodontici e Respiratori nei Bambini

Espansore Palatale: La Soluzione per Problemi Ortodontici e Respiratori nei Bambini

L’espansore palatale 
Hai notato che tuo figlio respira spesso con la bocca aperta? I suoi denti sembrano affollati o storti? Ha un morso incrociato o un viso asimmetrico? Se la risposta è sì, potresti essere di fronte a un problema che va oltre l’estetica: una crescita mascellare alterata che può influenzare la salute dentale, scheletrica e respiratoria.
Si può fare qualcosa per i bambini che presentano già denti storti o viso asimmetrico? Sicuramente! Anzi è questo il momento in cui iniziare, in modo da avere i migliori risultati, per permettere alle ossa di crescere meglio e semplificare eventuali futuri trattamenti.

Una delle soluzioni più efficaci per correggere questi problemi in età pediatrica è l’espansore palatale. In particolare è molto efficace quando il paziente viene approcciato dai 6 agli 8 anni. Questa tecnica ortodontica non solo migliora l’allineamento dentale, ma ha anche effetti positivi sulla respirazione e sulla postura facciale.

Ma come funziona? Quando è consigliato? E quali sono i benefici rispetto ad altre soluzioni ortodontiche? Scopriamolo insieme.

Cos’è l’espansore palatale e a cosa serve?

L’espansore palatale è un dispositivo ortodontico fisso utilizzato per allargare la mascella superiore nei bambini. Si applica sui denti superiori e non tocca il palato: viene gradualmente attivato per aumentare lo spazio disponibile per i denti e migliorare la funzione respiratoria attraverso l’espansione dell’osso mascellare che è in contiguità con le cavità nasali inferiori.

L’espansione palatale è particolarmente utile per correggere:

  • Affollamento dentale: Se i denti permanenti non hanno spazio sufficiente, l’espansore può creare lo spazio necessario evitando future estrazioni.
  • Morsi incrociati e asimmetrie facciali: Un palato stretto può causare uno sviluppo asimmetrico del viso e problemi posturali.
  • Respirazione orale e russamento: Una mascella contratta può ridurre il flusso d’aria nasale, portando a respirazione orale e disturbi del sonno come l’apnea ostruttiva.
  • Deglutizione atipica e postura della lingua: L’espansione palatale aiuta la lingua a posizionarsi correttamente, migliorando la deglutizione e la fonazione.
Secondo un recente studio pubblicato sul Journal of Pharmacy & Bioallied Sciences (Alam et al., 2024), l’espansione precoce del palato tra gli 8 e i 10 anni è più efficace rispetto ai trattamenti ortodontici tardivi, portando a un tempo di trattamento più breve e a una maggiore correzione dell’affollamento dentale​.
Per cui l’espansore è un apparecchio efficace che permette di ottenere spazio per i denti e accorciare trattamenti ortodontici futuri.

Espansione Palatale e Salute Respiratoria

Oltre ai benefici ortodontici, l’espansore palatale può migliorare la respirazione. Uno studio condotto dall’Università di Ferrara e pubblicato su Applied Sciences (Cremonini et al., 2024) ha dimostrato che l’espansione rapida del palato riduce la resistenza al flusso d’aria nasale del 24-26%, migliorando la ventilazione e riducendo il rischio di apnea ostruttiva nei bambini​.

Molti bambini con palati stretti sviluppano abitudini errate di respirazione orale perché il passaggio nasale è ostruito. Questo può portare a:

  • Russamento e apnea ostruttiva del sonno
  • Scarso riposo notturno e difficoltà di concentrazione
  • Malocclusioni e crescita facciale alterata

Intervenire precocemente con l’espansione palatale può prevenire questi problemi, migliorando la qualità del sonno e favorendo una crescita armoniosa del volto.


Espansione Palatale e Canino incluso

Talvolta, quando manca spazio in arcata, l’espansore palatale serve proprio a fare spazio, gli ultimi denti a uscire in bocca possono andare incontro ad inclusione, cioè a non uscire spontaneamente. In un articolo internazionale, è emerso che è possibile migliorare la posizione del canino permanente superiore, che quando l’arcata superiore è stretta, può andare in inclusione.
(2017 Sep;88(3):243-250. doi: 10.1051/orthodfr/2017017. Epub 2017 Oct 18.”Effects of maxillary disjunction on canine impaction in patients presenting a maxillary transverse skeletal deficiency”Julien Wolff  1 , Renaud Rinkenbach  2 , Bruno Grollemund  3 , Delphine Wagner  4)

La posizione del canino mascellare ha avuto miglioramento nell’87% dei casi dopo l’espansione con espansore palatale.
 
Per questo una diagnosi corretta eseguita dallo Specialista in Ortodonzia (ad esempio i Dottori DI Gioia e Martinetti lo sono), permette di scegliere l’espansore palatale in modo appropriato, e utilizzarlo nel migliore dei modi: oltre a migliorare la respirazione, ad accorciare e rendere più semplici terapie ortodontiche future, ma anche per cercare di prevenire l’inclusione dei canini superiori con successo!
Quali sono gli effetti dell’espansione palatale?

L’espansione palatale ha benefici su:

1️⃣ Effetti dentali
  • Creazione di spazio per i denti permanenti, evitando estrazioni future.
  • Miglior allineamento dentale, facilitando un eventuale trattamento ortodontico con apparecchi fissi o allineatori.
2️⃣ Effetti scheletrici
  •  Espansione della mascella superiore, migliorando la simmetria facciale.
  • Prevenzione di malocclusioni e deviazioni della mandibola, evitando dolori articolari in età adulta.
3️⃣ Effetti sulla respirazione
  •  Aumento dello spazio nelle vie aeree nasali, favorendo la respirazione nasale.
  •  Riduzione del russamento e miglior qualità del sonno.
4️⃣ Effetti sulla funzione orale
  •  Migliore postura della lingua, migliorando la deglutizione e la pronuncia delle parole.
  • Riduzione della deglutizione atipica e dell’uso eccessivo dei muscoli facciali, prevenendo tensioni e dolori.

Meglio l’espansore palatale, gli allineatori trasparenti o gli apparecchi mobili?

Molti genitori si chiedono se esistano alternative all’espansore palatale. Vediamo un confronto tra le diverse opzioni:

Trattamento Vantaggi Svantaggi
Espansore Palatale Corregge affollamento, migliora respirazione e postura facciale. Può causare lieve fastidio iniziale.
Allineatori Trasparenti  Estetici e rimovibili, allineano i denti. Non correggono problemi scheletrici o respiratori.
Apparecchi Mobili Possono guidare la crescita. Richiedono alta collaborazione del bambino e possono essere meno efficaci.
Non fare nulla Nessun costo o disagio. Rischio di peggioramento dell’affollamento dentale, problemi respiratori e posturali.

Secondo gli studi citati, l’espansore palatale è la scelta migliore nei casi di affollamento e problemi respiratori nei bambini.


Quando consultare un ortodontista?

Se tuo figlio presenta uno dei seguenti segni, è il momento di prenotare una visita:

  1.  Respira con la bocca aperta, anche di notte
  2.  Ha i denti affollati o storti
  3.  Presenta un morso incrociato o il palato stretto
  4.  Russa o ha apnee notturne
  5.  Ha una postura della lingua errata o deglutisce in modo atipico

L’intervento precoce può fare la differenza, evitando trattamenti più complessi in futuro.


Perché affidarsi a noi?

Nel nostro Studio sono presenti due specialisti in Ortodonzia, il Dottor Di Gioia e il Dottor Martinetti. I dottori hanno anni di esperienza nella gestione dei problemi ortodontici nei bambini, ma anche negli adulti.

  • Trattamenti personalizzati: Valutiamo ogni caso con strumenti diagnostici appropriati per scegliere la soluzione migliore.
  • Risultati garantiti: Con l’espansione palatale, molti dei nostri piccoli pazienti hanno ottenuto miglioramenti estetici e funzionali duraturi.

CLICCA QUI per vedere il video in cui spieghiamo il funzionamento dell’espansore!

 


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui social per aiutare altri genitori a prendersi cura del sorriso dei loro bambini!

#Ortodonzia #Bambini #DentiDaLatte #AffollamentoDentale #SorrisoSano #DentistaPediatrico #Apparecchio #IgieneOrale #Mamme #Genitori

Add Your Comment