La Fluoroprofilassi: Un Alleato per la Salute Orale dei Nostri Bambini

La Fluoroprofilassi: Un Alleato per la Salute Orale dei Nostri Bambini

Cari genitori,

Oggi parliamo di una argomento che viene spesso sottovalutato: la fluoroprofilassi, cioè l’uso del fluoro per prevenire la carie e garantire un sorriso sano ai più piccoli.

Perché dobbiamo preoccuparci della carie nei bambini?

La carie dentale è una delle malattie croniche più comuni nei bambini. Secondo le statistiche nazionali, in Italia circa il 22% dei bambini di 4 anni e quasi il 44% dei bambini di 12 anni soffrono di carie. Significa che in una classe di 20 bambini all’asilo, più di 4 anni hanno almeno una carie e in quinta elementare quasi la metà dei bambini ha almeno una carie!

Al giorno d’oggi sono numeri allarmanti, data tutta la tecnologia e le conoscenze che abbiamo.

Ma sapete qual è la buona notizia? La carie si può prevenire con una corretta igiene orale, una buona alimentazione e l’uso del fluoro.

Partiamo fin da subito che il Dentista e l’Ortodontista hanno un ruolo importante per condividere le buona abitudini sulla salute orale e il lavoro grosso quotidiano è in carico ai genitori che devono vegliare e aiutare il bambino con il lavaggio dei denti e aiutarlo ad instaurare delle buone abitudini alimentari.

Cos’è il fluoro e perché è così importante?

Il fluoro è un minerale naturale che si trova nell’acqua, negli alimenti e in alcuni dentifrici. È tra i nostri migliori alleati contro la carie perché:

  • Rinforza lo smalto dei denti rendendolo più resistente agli acidi prodotti dai batteri.
  • Aiuta a remineralizzare lo smalto danneggiato, prevenendo così la formazione di nuove carie.
  • Ha un effetto antimicrobico, riducendo la crescita dello Streptococcus mutans, il principale responsabile della carie, in pratica combatte uno dei batteri più attivi nella formazione della carie.
Quali sono le fonti di fluoro?

Ci sono diversi modi per assumere il fluoro e proteggerci dalla carie:

  • Fluoro nell’acqua potabile: In alcune regioni del mondo l’acqua è naturalmente ricca di fluoro. Tuttavia, in Italia l’acqua potabile ha una concentrazione di fluoro generalmente bassa (meno di 0,6 ppm), quindi è necessario integrarlo in altri modi, diverse zone in Italia hanno Fluoro contenuto in percentuale diversa nell’acqua. Le zone con più alta concentrazione di Fluoro sono quelle intorno ai vulcani attivi.
  • Dentifrici fluorati: I dentifrici contenenti fluoro sono fondamentali per la prevenzione della carie.
  • Compresse o gocce di fluoro: Sono consigliate nei bambini più piccoli, specialmente quando il fluoro nell’acqua è insufficiente.
  • Gel e vernici fluorate: Applicate dal dentista, sono utili per i bambini ad alto rischio di carie.
  • Alimenti ricchi di fluoro: Alcuni cibi come il pesce, il tè e alcuni tipi di sale da cucina contengono fluoro in quantità variabili.

Il dentifricio fluorato rappresenta quindi un mezzo di primaria importanza per la prevenzione della carie. (Garrison et al., 2007; Walsh et al., 2010; Wong et al., 2011; Tubert-Jeannin et al., 2011).

A oggi, l’effetto preventivo post-eruttivo del fluoro, ottenuto attraverso la via di somministrazione topica, è considerato più efficace rispetto a quello pre-eruttivo, ottenuto attraverso la via di somministrazione sistemica (Tubert-Jeannin et al., 2011; Espelid, 2009).

Ad oggi i presidi maggiormente utilizzati sono quelli per via topica, dentifrici collutori o gel, questa via di somministrazione è in grado di fornire concentrazioni molto più elevate di Fluoro rispetto a quelle contenute , ad esempio, nell’acqua potabile.

Quando iniziare la fluoroprofilassi nei bambini?

Le linee guida del Ministero della Salute raccomandano:

  • Durante la gravidanza:
    La somministrazione del Fluoro, attualmente, non è raccomandabile in gravidanza in quanto non trova adeguato supporto dalle evidenze scientifiche disponibili, mentre per quanto riguarda la posologia è buona norma far riferimento al documento “Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva” (http://www.salute.gov.it 2008 e Ministero della Salute 2013)
  • Dai 6 mesi ai 3 anni: Se il fluoro nell’acqua è scarso, si consiglia la somministrazione di 0,25 mg al giorno sotto forma di gocce o compresse.
  • Dai 3 ai 6 anni: Il dentifricio deve contenere 500 ppm di fluoro e va usato due volte al giorno con una quantità pari a un chicco di riso.
  • Dai 6 anni in su: È raccomandato l’uso di dentifrici con 1000-1450 ppm di fluoro e, nei bambini con alto rischio di carie, possono essere consigliati collutori o applicazioni di fluoro dal dentista.

Esiste un rischio di sovradosaggio di fluoro?

L’assunzione eccessiva di fluoro può portare alla fluorosi dentale, una condizione che causa macchie bianche sui denti. Per evitarla:

  • Non bisogna lasciare che i bambini piccoli ingeriscano il dentifricio.
  • È importante seguire le dosi consigliate dal pediatra o dal dentista.
  • Dopo i 6 anni, quando i bambini sanno sputare il dentifricio, il rischio di fluorosi diminuisce notevolmente.

É quindi consigliabile un’accurata supervisione della quantità di dentifricio fluorato somministrato al bambino nei primi anni di vita da parte del genitore (pea-size) per ridurre al minimo il rischio di fluorosi. (Wong et al., 2010; Ekambaram et al., 2011).

COMUNQUE STIAMO TRANQUILLI!!! É importante sottolineare che all’età di 5 anni, per sviluppare fluorosi, è necessario ingerire per lunghi intervalli di tempo il 50% del contenuto di un tubetto di dentifricio per bambini (Rock e Sabieha, 1997), quindi o avete a casa dei bancali pieni di dentifricio e vostro figlio/figlia passa il tempo a mangiarlo oppure è davvero difficile in realtà sviluppare fluorosi.

Il fluoro è sicuro?

Assolutamente sì! L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il Ministero della Salute Italiano e le principali associazioni di odontoiatria concordano sull’efficacia e la sicurezza del fluoro se usato nelle giuste dosi.

Secondo gli studi, nei paesi in cui la fluoroprofilassi è stata adottata, la carie è diminuita fino al 50-70%!

Dopo i 6 anni la fluoroprofilassi viene effettuata attraverso l’uso di dentifricio contenente almeno 1000 ppm di Fluoro, 2 volte al giorno.

Quali sono gli errori più comuni da evitare?
  • Non iniziare la prevenzione fin da piccoli: Più tardi si inizia, più è difficile prevenire la carie.
  • Non controllare la quantità di dentifricio: I bambini devono usare una piccola quantità e sempre sotto la supervisione di un adulto.
  • Usare acqua troppo fluorata o dentifrici non adatti: Se si vive in una zona con acqua ad alto contenuto di fluoro, bisogna evitare altre fonti di fluoro per non rischiare la fluorosi.
  • Non portare i bambini dal dentista: La prima visita dal dentista andrebbe fatta entro il primo anno di vita e poi ogni 6-12 mesi: questo serve per i genitori per apprendere tutte le manovre e le buone abitudini per prevenire la formazione della carie
Il fluoro è sufficiente per prevenire la carie?

No, la fluoroprofilassi deve essere accompagnata da altre buone abitudini:

  • Lavare i denti almeno due volte al giorno con il dentifricio al fluoro.
  • Limitare il consumo di zuccheri, soprattutto fuori dai pasti.
  • Evitare l’uso prolungato del biberon con bevande zuccherate o succhi di frutta.
  • Limitare il numero di pasti giornalieri: ogni volta che si mangia i batteri producono acidi per 30 minuti.
  • Effettuare visite regolari dal dentista per controlli e applicazioni di fluoro professionali.

 

Quali sono i benefici della fluoroprofilassi?

Grazie alla fluoroprofilassi, possiamo ottenere numerosi benefici:

  • Riduzione della carie fino al 50-70%.
  • Meno necessità di otturazioni e cure dentali complesse.
  • Miglior qualità della vita per i bambini, evitando dolori e disagi.
  • Minori costi per le cure dentistiche a lungo termine.

Conclusioni

La somministrazione di Fluoro non è raccomandabile in gravidanza

È raccomandato non iniziare la fluoroprofilassi prima dell’eruzione dei denti (a circa 6 mesi)

Dai 6 mesi ai 6 anni di età la fluoroprofilassi può essere effettuata attraverso l’uso di un dentifricio contenente almeno 500 ppm di Fluoro, 2 volte al giorno, in dose pea- size

Nei soggetti ad alto rischio di carie associare un’integrazione di Fluoro:
Dai 6 mesi ai 3 anni: somministrare 0,25 mg/die Fluoro con gocce. Da 3 anni a 6 anni: somministrare 0,50 mg/die Fluoro con gocce o pastiglie.

Dopo i 6 anni la fluoroprofilassi viene effettuata attraverso l’uso di dentifricio contenente almeno 1000 ppm di Fluoro, 2 volte al giorno.

 

Cari genitori, il fluoro è un grande alleato per la salute orale dei nostri bambini. Il suo uso corretto, combinato con una buona igiene orale e un’alimentazione equilibrata, può fare la differenza nella prevenzione della carie.

Non dimenticate: la prevenzione inizia dalla nascita e dipende da voi! Insegnate ai vostri figli l’importanza di prendersi cura dei loro denti e portateli regolarmente dal dentista.

Sappiamo bene che una figura esterna come quella di un medico può avere un impatto positivo sulle abitudini di igiene orale quotidiane, come lavarsi i denti.

Il Dentista che si occupa dei bambini o l’Ortodontista sanno solitamente legare bene con i bambini e possono conquistare la loro fiducia e indurli a lavarsi i denti più spesso.
Un sorriso sano è un regalo che dura tutta la vita! 😊

Per avere ulteriori informazioni sull’argomento clicca qui e guarda il video!

Add Your Comment